PROGRAMMA DETTAGLIATO
Il percorso e-learning è articolato in 13 moduli.1° LEZIONE
BASI DI OMEOPATIA e FARMACOPRASSIA OMEOPATICA
I principi fondamentali dell’Omeopatia:
- Dosi infinitesimali
- Similitudine
- Totalità/Individualità
Prove sperimentali a suffragio della veridicità scientifica dei principi dell’Omeopatia.
Il concetto di “Farmacodinamica” del rimedio omeopatico: il tropismo (organico, strutturale, funzionale) delle diluizioni.Meccanismo d’azione e uso delle diverse diluizioni omeopatiche.
2°LEZIONE
PRINCIPI DI OMOTOSSICOLOGIA
Omotossicologia come evoluzione dell’Omeopatia.La collocazione dell’Omotossicologia nel panorama delle Medicine: suoi punti d’incontro con l’Allopatia e con l’Omeopatia.
Il concetto di Sistema di Flusso in Equilibrio Dinamico (Von Bertanlanffy)
La Tavola delle Omotossicosi: sua lettura clinica in termini di reattività e funzione.
Principi di semeiotica medica fisica essenziale applicata all’Omotossicologia per una corretta diagnosi.
L’importanza della matrice extra-cellulare e del drenaggio.
Il Drenaggio omotossicologico:
- il Drenaggio connettivale
- il Drenaggio cellualare
- il Drenaggio emuntoriale.
3° LEZIONE
FARMACOLOGIA OMOTOSSICOLOGICA
Farmacoprassia omotossicologica e sue innovazioni (la diluizione scalare, l’accordo di potenza, il principio di Bürgi, il principio della sovrapponibilità tra struttura omeofarmacologica del preparato composto e cammino etio-patogenetico della malattia)La Farmacologia omotossicologica, struttura e classificazione delle diversi classi di farmaci:
- Rimedi unitari (Unitari dell’Omeopatia Classica; Catalizzatori intermedi; Nosodi; Derivati d’organo di suino “Suis”; Allopatici omeopatizzati)
- Preparati composti (Composti semplici; Homaccord; Compositum di stimolo generale aspecifico; Compositum tissutali)
- La proiezione delle diverse classi di farmaci nella Tavola delle Omotossicosi.
- Il concetto di strategia terapeutica in relazione alla fase di inquadramento della malattia.
- Le diverse classi di farmaci in relazione alla localizzazione ed al tipo di patologia inquadrata nella Tavola delle Omotossicosi.
- Farmacologia applicata alla Clinica: quando, come , perché, in quali fasi patologiche utilizzare i diversi tipi di farmaci omotossicologici.
4° LEZIONE
OTORINOLARINGOIATRIA
- L’influenza (prevenzione e cura)
- La tosse
- Le faringiti
- Le tonsilliti (acute e cronico-recidivanti)
- La febbre
- Le rinosinusiti
- Le vertigini
- Le cinetosi
- La “borsa degli attrezzi” in Farmacia: i farmaci omotossicologici fondamentali per le patologie otorinolaringoiatriche
5° LEZIONE
PEDIATRIA
Il ruolo del farmacista nella salute del bambino:- Primo intervento nelle piccole patologie
- Prevenzione e cura delle sindromi influenzali e da raffreddamento
- Le IRR (infezioni respiratorie recidivanti) possibilità di intervento in prevenzione
- Le tonsilliti acute e croniche
- La febbre
- Le coliche gassose del lattante
- Possibilità di intervento in gastroenterologia: stipsi e diarrea
- Il bambino inappetente
- Il bambino sottopeso: il ruolo degli integratori amminoacidici
- Il bambino in viaggio: la cinetosi
- Il bambino “irrequieto”
6° LEZIONE
ALLERGOLOGIA
- Interpretazione omotossicologica della Sindrome Allergica
- Il puzzle allergico
- Eziopatogenesi della Sindrome Allergica e relativi step terapeutici omotossicologici
- Rationale terapeutico nella Sindrome Allergica: drenaggio-desensibilizzazione specifica-desensibilizzazione aspecifica-terapia sintomatica
- Le Riniti allergiche
- Le Congiuntiviti allergiche
- Allergie e intolleranze alimentari
- Le forme orticarioidi
- La dermatite atopica
- Studio dei principali farmaci omotossicologici indicati nelle più comuni patologie allergiche
7° LEZIONE
GASTROENTEROLOGIA
- Semeiotica fisica essenziale e linee guida per l’approccio diagnostico integrato al paziente gastroenterologico in Farmacia
- Studio dei principali farmaci omeopatici-omotossicologici di ambito gastroenterologico e metabolico
- Ruolo dei Probiotici e degli Integratori alimentari nella terapia delle patologie gastroenteriche
- Gastrite acuta e cronica
- Colonpatie funzionali
- Colon irritabile
- Meteorismo
- Stipsi
- Diarrea
- Dislipidemie
- Obesità
8° LEZIONE
ORTO-TRAUMATOLOGIA E MEDICINA DELLO SPORT
- Cenni di Fisiologia della fibrocellula muscolare
- Gestione biologica dello sportivo
- Il potenziamento muscolare biologico
- Supplementazione nutrizionale dello sportivo
- La gestione delle patologie traumatiche osteo-artro-mio-fasciali
- Studio dei principali farmaci ad azione antinfiammatoria e antidegenerativa per i tessuti dell’Apparato locomotore
- Studio dei farmaci per tropismo loco-regionale
9° LEZIONE
GINECOLOGIA
- Interpretazione olistica della Fisiologia femminile
- Cenni di fisiopatologia dei principali disturbi femminili durante la pubertà, l’età fertile, la menopausa
- sindrome premestruale
- vaginiti
- infezioni da candida
- alopecia
- cellulite
- bio-lifting cosmetico di viso, collo e seno
- controllo del peso corporeo
- disturbi vascolari (insufficienza venosa, emorroidi)
- disturbi digestivi (dispepsia funzionale, iperacidità gastrica)
- disturbi metabolici e supplementazione nutrizionale
- disturbi dermatologici (ragadi al capezzolo)
- vampate
- osteoporosi
- dispareunia
- insonnia
- alterazioni del tono dell’umore
10° LEZIONE
WELLNESS: LA MEDICINA DEL BENESSERE
- Benessere ed Omeostasi: 4 mosse per recuperare la piena efficienza fisiologica
- La sindrome da stanchezza cronica: come affrontarla quale consiglio dare
- L’integrazione nutrizionale per il sostegno ed il potenziamento delle funzioni mnemonico-cognitive
- Il consiglio biologico del farmacista in Medicina Estetica: disintossicazione, drenaggio e controllo del peso
- Schemi base in medicina Anti Aging
- La gestione del sovrappeso e il controllo del senso di fame: gli integratori nutrizionali e la farmacologia omeopatica-omotossicologico
- Il consiglio del farmacista per la cellulite e gli altri più comuni inestetismi.
11° LEZIONE
MEDICINA ANTI -AGING
- I meccanismi fisio-patologici dell’invecchiamento
- Importanza del controllo dei parametri omeostatici durante la III età
- Approfondimenti sul pH della matrice
- Ruolo dei radicali liberi nell’invecchiamento
- Controllare e limitare i processi infiammatori: il primo obiettivo per mantenersi sani ed efficienti durante la III età
Focus sui principali quadri patologici associati alla III età:
- Osteoporosi
- Immunosenescenza
- Endocrinosenescenza
- Anemia
- Deficit di attenzione e disturbi della memoria
- Insonnia
- Sindromi depressive
- Ipertrofia prostatica
12° LEZIONE
NUTRACEUTICA
- Nutraceutica: significato, possibilità applicative e campi di utilizzo “terapeutico”
- Omeostasi e suo significato in Medicina Naturale
- Ruolo dei sistemi di controllo dell’Omeostasi organica nel determinismo dello stato patologico e peri-patologico: pH, temperatura, glicemia, ossigenazione
- Centralità della Matrice Extra-Cellulare nella Fisiopatologia dell’Omeostasi
- Importanza dell’intestino nel controllo dell’equilibrio neuro-immuno-endocrino
- Influenza dello stress ossidativo nei processi patologici e di invecchiamento
- La batteria di integratori nutrizionali fondamentali in Medicina Naturale: caratteristiche e rationale d’uso
- riequilibrio neuro-vegetativo
- riequilibrio acido-base
- drenaggio
- controllo alimentare
- Strategia integrata nutraceutica per il mantenimento della piena efficienza fisiologica.
- Linee guida nutraceutiche nei principali disordini metabolici (anemia sideropenica, ipercolesterolemia e ipertrigliceridemia, sovrappeso e obesità, ecc), neuro-distoniche (sindrome da stress cronico, disturbi del sonno, ecc.), gastroenteriche (disbiosi intestinale, sindrome del colon irritabile, stipsi, diarrea), vascolari (arteriosclerosi).
13° LEZIONE
FLORITERAPIA DI BACH
- La Floriterapia: cenni storici e filosofici
- Il concetto di salute e malattia secondo E. Bach
- Classificazione dei rimedi floreali
- Trattazione analitica dei singoli rimedi floreali
- Raccolta e repertorizzazione degli stati emotivi ed individuazione dei rimedi correlati
- La preparazione del rimedio floreale: differenze tra stock bottle e “preparazione”
- Le peculiarità dei Fiori di Bach Guna
- Pronto Soccorso con i Fiori di Bach: il Resource Remedy
- L’individuazione del rimedio: la corretta posologia di utilizzo
- L’uso pratico dei rimedi: indicazioni ed associazioni terapeutiche
- Il significato dello “Stock bottle”, della diluizione e delle altre modalità di somministrazione dei Fiori di Bach.
- Il ruolo del Farmacista nella gestione della Floriterapia di Bach.
- Linee guida per il corretto rapporto Farmacista-cliente
- Modalità di comunicazione ed interazione tra farmacista e cliente in Floriterapia di Bach.
Ultime modifiche: martedì, 24 febbraio 2015, 10:36